Attività

In base allo Statuto le attività fondamentali de La Scialuppa CRT Onlus - Fondazione Anti Usura sono:

    • l'attività di assistenza tecnica e di informazione economica e giuridica in favore sia dei soggetti a rischio di usura sia delle vittime della stessa;

    • la costituzione e la gestione di un "fondo di garanzia" affinché le banche convenzionate eroghino finanziamenti a privati e imprese sulla base di specifici accordi;

    • la promozione di collegamenti con i consorzi di garanzia fidi per agevolare la concessione di finanziamenti alle imprese.

In primo luogo quindi La Scialuppa CRT Onlus - Fondazione Anti Usura opera come garante nei confronti delle banche con le quali stipula apposite convenzioni e presso le quali promuove, attraverso un'attività di istruttoria preliminare, la concessione di finanziamenti in favore di soggetti a rischio d'usura.

Lo Statuto indica in via generale come beneficiari di tale attività i privati e le imprese, con preferenza per i piccoli imprenditori (commercianti e artigiani), che presentino determinati requisiti:

  • vivano in uno stato di temporanea difficoltà economico finanziaria tale da rendere prevedibile il ricorso a prestiti usurari;

  • si trovino a dover affrontare situazioni improvvise di difficoltà o spese di carattere straordinario;

  • non siano in possesso di requisiti per accedere al credito bancario.

L'esclusiva finalità di prevenzione comporta che la Fondazione non possa intervenire attraverso il fondo di garanzia allorquando il beneficiario sia già caduto vittima di usura. L'attività di consulenza - gratuita - è rivolta invece non soltanto a soggetti in pre-usura, ma anche alle vittime ed è volta a fornire, da parte di operatori con esperienza in campo bancario e finanziario, una analisi della situazione patrimoniale e delle possibili soluzioni per il riequilibrio della stessa.

L'intervento della Fondazione ha carattere globale, in quanto riguarda l'intera situazione debitoria del soggetto che chiede aiuto.

L'attività è volta, in sintesi, al raggiungimento di tre obiettivi:

    • la precisa conoscenza della situazione debitoria e creditoria globale del soggetto;

    • l'elaborazione di un piano di rientro che permetta al beneficiario di ridurre o eliminare le posizioni debitorie pregresse, anche attraverso accordi a saldo e stralcio con le banche, le società finanziarie e altri eventuali creditori;

    • infine, la riduzione dell'indebitamento a un solo finanziamento, garantito dalla stessa Fondazione Anti Usura, di dimensioni ridotte, che consenta non solo di estinguere i debiti, ma anche di salvaguardare le spese indispensabili per il mantenimento della famiglia.